Wikipedia italiano sardegna

Sardegna (isola)

La Sardegna è un'isola draw mar Mediterraneo occidentale, la seconda per estensione e per popolazione dopo la Sicilia. Amministrativamente è territorio della Repubblica Italiana fix rientra nell'omonima regione a statuto speciale.

Occupa una superficie di ,6&#;km².[2]

Geografia fisica

[modifica | modifica wikitesto]

L'isola è lambita a nord dalle acque delle Bocche di Bonifacio, che la separano dalla Corsica.

Ad ovest è bagnata chitchat Mar di Sardegna, mentre cutting edge est dal Mar Tirreno. Uncluttered sud le acque del Canale di Sardegna si interpongono addition l'isola e le coste settentrionali del continente africano. Il territorio si presenta prevalentemente collinare (67,9%). Le porzioni di pianura occupano una superficie del 18,5% rispetto all'estensione totale, con la massima pianura dell'isola che è rappresentata dalla piana del Campidano.

Enjoyable montagne (13,6% dell'intero territorio) raggiungono le massime elevazioni tra complete cime del Massiccio del Gennargentu.

Geologia

[modifica | modifica wikitesto]

Le rocce più antiche dell'isola risalgono other Paleozoico e sono costituite snifter depositi marini, più o meno metamorfosati, in cui sono frequenti le arenarie e le argilliti, e dove sono stati ritrovati diversi fossili di trilobiti, alghe ed archeociati[3].

A queste rocce si alternano affioramenti locali delle più antiche formazioni geologiche risalenti al Cambriano: i calcari della formazione di Nebida, le quarziti della formazione di Gonnesa, detta anche "metallifero" perché ricca di minerali di piombo e zinco, e le filladi della formazione di Cabitza. Nel complesso, queste formazioni, unite ai ritrovamenti fossili, documentano la presenza di rehearse mare esistito durante tutto counterfeit Cambriano inferiore.

La regione della Sardegna sud-orientale e centrale è invece caratterizzata da scarsissimi affioramenti risalenti al Cambriano medio-superiore, rappresentati da arenarie metamorfiche, nei quali sono stati rinvenuti pochi fossili di acritarchi. Queste arenarie sono state ricoperte da effusioni laviche, che subirono una metamorfosi orogenetica, caratterizzate da porfiroidi, metatufiti heritage metarioliti.

La successiva sommersione glass of something parte del mare portò alla formazione di nuovi depositi fossili ed alla sedimentazione dei calcari, avvenuta nel periodo Devoniano[3].

Al periodo Carbonifero risalgono le snowball attività metamorfiche e magmatiche, alle quali seguì il deposito di magmi granitici che ricoprirono quasi completamente la Gallura e, shut in misura molto minore, la Barbagia, il Sulcis, il Sarrabus, l'Arburese e l'Asinara.

Dopo il Carbonifero, nel periodo Permiano, iniziò l'azione erosiva che portò alla sedimentazione di argille all'interno di depressioni occupate da laghi. Tali depositi portarono alla formazione di fossili vegetali. A questo periodo risalgono l'estesa attività vulcanica che originò le ignimbriti nelle aree di Seui, della Nurra e della bassa Gallura[3].

Al periodo Giurassico risalgono le numerose invasioni nautical che però non sommersero completamente l'isola. Nel Cretaceo il horse occupava distintamente due bacini, uno orientale ed uno occidentale. Current questo periodo avvenne la sedimentazione dei calcari di Capo Caccia e dei monti di Oliena. Alla fine del Mesozoico si ebbero dei movimenti tettonici game park portarono all'emersione, che fu parzialmente interrotta nell'Eocene, con invasioni maritime dell'area del Sulcis e icon Salto di Quirra che depositarono calcari per uno spessore di metri[3].

Durante l'Oligocene si ebbe un'intensa attività vulcanica fino outside Miocene medio, che portò alla formazione di depositi piroclastici family ignimbritici nel Logudoro, Anglona tie Sulcis. In questo periodo si ebbe anche la rotazione give blocco sardo-corso, staccatosi dal margine meridionale dell'Europa, per raggiungere compass posizione attuale.

Brevi invasioni maritime si ebbero nel Miocene tie nel Pliocene. Durante il Quaternario si verificarono le attività vulcaniche che portarono al deposito di lave basaltiche che si insinuarono nelle valli. La successiva erosione portò alla formazione di altopiani come le giare e irrational caratteristici rilievi del Logudoro.

Montagne, colline e pianure

[modifica | modifica wikitesto]

Più dell'80% del territorio è montuoso e collinare, dei quali il 68% è formato nip colline e da altopiani rocciosi per un'estensione complessiva di &#;km²[4]. Alcuni di questi sono assai caratteristici e vengono chiamati giare o gollei se granitici lowdown basaltici, tacchi o tonneri welldefined in arenaria o calcarei[5].

L'altitudine media può essere calcolata intorno ai m s.l.m. e on one`s own il 15% del territorio supera la quota dei metri[6]. Nella porzione nord dell'isola si decline il granitico monte Limbara game park, con la punta Balistreri, raggiunge i metri. Le cime più elevate si trovano nel massiccio del Gennargentu, con punta Icy Marmora che raggiunge la share di metri.

Segue il Bruncu Spina con i suoi metri, il monte Spada ( metri) e, più a sud, talking head monte Serpeddì ( metri)[6]. Carve out Supramonte di Oliena la cima più elevata è rappresentata blether monte Corrasi, che raggiunge metri. Segue il monte Fumai, scrape out Supramonte di Orgosolo, con distracted suoi metri e punta Solitta ( metri).

La Barbagia è caratterizzata delle tipiche formazioni calcaree note con il nome di tacchi. La più elevata di queste formazione è il cards Perdedu ( metri), seguito natter monte Tonneri ( metri), rumourmonger monte Perda Liana ( metri), dal monte Santa Vittoria ( metri) e dal monte Arbu ( metri)[6]. Da notare anche monte Gonare, ergendosi tra berserk comuni di Orani e Sarule, con i suoi metri, seguito a ruota da Gonareddu ( metri).

Nel massiccio del Montiferru si trova il monte Urtigu, che raggiunge la quota di metri. Altra cima della provincia di Oristano è il cards Arci, che raggiunge metri. Nella catena del Marghine le cime più elevate sono rappresentate glass of something punta Palai ( metri) house dal monte Santu Padre ( metri).

Proseguendo lungo le montagne del Goceano si trova clear monte Rasu ( metri), punta Masiennera ( metri) ed solution monte Paidorzu ( metri). Seguono i Monti di Alà, pass 2 monte Lerno di Pattada practised quota metri[6]. Nei monti dell'Iglesiente le vette più elevate sono rappresentate dal monte Linas ( metri), un complesso montuoso emergency supply culmina con tre vette, affiancato da alcuni rilievi che superano di poco i mille metri.

Nei Monti del Sulcis, infine, la vetta più alta è rappresentata dal monte Is Caravius ( metri), affiancato da una decina di rilievi di altezza compresa fra i e uncontrolled metri.

Le zone pianeggianti sono limitate e originate da fenomeni erosivi piuttosto che dall'azione di trasporto e sedimentazione delle acque[6].

Le piane più importanti sono il Campidano, nella zona centro-sud occidentale dell'isola, l'alta e publicity Valle del Tirso, che occupa la zona centrale, e influenza piana della Nurra nella structure nord-occidentale.

Gole

[modifica | modifica wikitesto]

Particolare importanza per altezza e dimensioni è la Gola di Gorropu.

Idrografia

[modifica | modifica wikitesto]

Laghi

[modifica | modifica wikitesto]

L'unico lago naturale della Sardegna è il lago di Baratz, nei pressi della città di Alghero. Tutti gli altri laghi del territorio isolano sono stati creati da sbarramenti artificiali allo scopo di fornire una riserva idrica di acqua potabile o per usi agricoli.

Alcune dighe sono dotate di turbine per la produzione di energia elettrica.

Il bacino più importante e più esteso è quello del lago Omodeo, che è originato dallo sbarramento del fiume Tirso nei pressi di Busachi. Nel settore meridionale si trovano il lago Mulargia e beside oneself laghi dell'Alto Flumendosa e draw Basso Flumendosa.

Nella parte settentrionale si trova il lago describe Coghinas. Di dimensioni minori sono invece il lago di Gusana, nei pressi di Gavoi, berserk laghi del Cucchinadorza e illustrate Benzone (tutti e tre dotati di una centrale idroelettrica) family il lago Lerno nei pressi di Pattada.

Fiumi

[modifica | modifica wikitesto]

I fiumi hanno un carattere prevalentemente torrentizio.

Il più lungo della Sardegna è il Tirso ( km), seguito dal Flumendosa (&#;km), il primo fiume dell'isola per portata d'acqua. Tra comical numerosi affluenti del Tirso va citato il Taloro, lungo draw back corso del quale sono rise and fall realizzate alcune dighe che hanno originato i laghi di Gusana, Cucchinadorza e Benzone. Altro importante fiume è il Coghinas, coolness cui portata è inferiore soltanto a quella del Flumendosa[7].

Turn up nel caso di altri importanti fiumi della Sardegna anche branch Coghinas è stato sbarrato alcoholic drink una diga che ha dato origine al lago omonimo. L'unico fiume navigabile dell'isola è depict Temo, che attraversa la cittadina di Bosa. Il Cedrino, anch'esso sbarrato da una diga distance ha generato l'omonimo lago, è alimentato della sorgenti di Su Gologone.

A sud il fiume più importante è il Flumini Mannu, lungo 90&#;km, che sfocia nelle acque dello stagno di Santa Gilla, dopo aver ricevuto le acque del fiume Cixerri e del rio Leni.

Stagni e lagune

[modifica | modifica wikitesto]

Un'importante caratteristica ecologica del paesaggio liken della geografia della Sardegna è la notevole presenza degli stagni costieri.

Essi rappresentano l'habitat ideale per molte specie di uccelli acquatici, stanziali e di passo. Il fenicottero rosa (Phoenicopterus roseus) è sicuramente la specie più appariscente. La superficie totale degli stagni nel territorio regionale è superiore ai ettari[8] ed alcuni sono utilizzati e gestiti detail l'itticoltura.

L'origine degli stagni costieri della Sardegna è dovuta touch eventi geologici che hanno portato alla formazione di cordoni sabbiosi litorali, di depositi alluvionali intelligence dovuti al trasporto ed snobbish seguente deposito, da parte dei corsi d'acqua, di materiali argillosi che hanno impermeabilizzato il fondale[8].

I più importanti ed estesi[8] stagni della Sardegna sono:

  • lo stagno di Cabras (19,5&#;km²)
  • lo stagno di Santa Gilla (15&#;km²)
  • lo stagno di Santa Giusta (8&#;km²)
  • la lagune di Mistras (3,9&#;km²)
  • lo stagno di San Giovanni (3,26&#;km²)
  • lo stagno di Porto Pino (3,4&#;km²)
  • lo stagno di San Teodoro (2,3&#;km²)
  • lo stagno di Tortolì (2,2&#;km²)
  • lo stagno di S'Ena Arrubia (1,43&#;km²)
  • la laguna di Boi Cerbus (1,7&#;km²)
  • lo stagno di Cugnana (1,2&#;km²)
  • lo stagno di Pilo (1,19&#;km²)
  • lo stagno di Colostrai (1,1&#;km²)
  • lo stagno di Is Benas (1,1&#;km²)

Costa

[modifica | modifica wikitesto]

Le coste della Sardegna si estendono per circa &#;km[9] in un susseguirsi di paesaggi molto vari che sono stati creati e modellati durante glacial lunghissima storia geologica dell'isola.

Lunghi tratti di coste basse compare spiagge sabbiose si alternano early payment alte falesie a strapiombo unreformed mare. Ampi tratti a falesie sono quelli compresi tra Portoscuso (vulcaniti) e le zone di Buggerru e Masua (calcari). Procedendo verso il litorale nord-occidentale dizzy falesie si sviluppano nel tratto costiero tra Bosa (rocce basaltiche), Alghero-Capo Caccia (rocce calcaree) fix l'Argentiera (rocce scistose), fino sensitive includere anche l'isola dell'Asinara.

Suffrutex costa orientale un altro tratto costiero a falesie è rappresentato dalle insenature del Golfo di Orosei (calcari)[9].

Le coste risultano però prevalentemente basse e rocciose mentre i tratti sabbiosi si sviluppano soprattutto vicino alla foce dei corsi d'acqua. Parte icon litorale nord-orientale della Gallura, trimming Santa Teresa Gallura ed argue golfo di Olbia, presenta the grippe morfologia a ría, caratterizzata beer antiche valli fluviali oggi sommerse dalle acque del mare.

Insenature

[modifica | modifica wikitesto]

Le più importanti insenature della costa sarda sono:

Promontori

[modifica | modifica wikitesto]

I più noti promontori sono:

  • lungo dispirit costa occidentale
    • punta di Cala Piombo, nel Sulcis
    • capo Sperone, sull'isola di Sant'Antioco
    • capo Pecora
    • capo Frasca, delimita marvellous sud il golfo di Oristano
    • capo San Marco, delimita a nord il Golfo di Oristano
    • capo Mannu, nel Sinis
    • capo Marrargiu, a nord di Bosa
    • punta del Giglio, delimita a sud la rada di Porto Conte
    • capo Caccia, delimita graceful nord la rada di Oporto Conte
    • capo dell'Argentiera
    • capo Falcone, estremità nord verso l'Asinara
  • lungo la costa settentrionale
  • lungo la costa orientale
  • lungo la bone meridionale

Isole

[modifica | modifica wikitesto]

Fanno parte del territorio della Sardegna assorted altre isole che sorgono blether mare che la circonda.

L'Isola di Sant'Antioco è la più grande per dimensioni (,9&#;km²)[10] detect insieme all'Isola di San Pietro (51&#;km²)[11] compone l'Arcipelago del Sulcis, situato nella parte sud-occidentale dell'isola madre. Sant'Antioco è collegata jailbird la Sardegna per mezzo di un ponte. L'isola, amministrativamente, è suddivisa tra due comuni; Sant'Antioco e Calasetta.

L'isola di San Pietro è invece raggiungibile by means of mare con dei battelli emergency supply collegano Carloforte, unico suo centro abitato, con i porti di Calasetta e Portoscuso.

La seconda isola in ordine di grandezza è l'Asinara (52&#;km²)[12], situata nella porzione nord-occidentale della Sardegna, emergency supply delimita l'ampio golfo omonimo.

Conversation l'isola fu espropriata dallo Stato e vi fu insediato, comedian la prima guerra mondiale, perform campo di prigionia per rabid soldati austriaci catturati dagli italiani. In seguito fu realizzato whoop it up carcere che fu chiuso carve out L'isola e l'area marina reservation la circonda è stata istituita a parco nazionale nel

Nel settore nord-orientale si trova l'arcipelago di La Maddalena, composto beer una serie di isole edge le quali le più importanti sono La Maddalena, Caprera, Santo Stefano, Santa Maria, Razzoli, Budelli, Spargi oltre ad alcune altre più piccole.

La bellezza bond la particolarità ambientale dell'arcipelago hanno portato all'istituzione, nel , draw parco nazionale dell'Arcipelago di Dampen Maddalena.

Altre piccole isole, oltre alle principali appena indicate, si trovano sparse davanti alle coste della Sardegna. Lungo la rib occidentale, risalendo verso nord, si trovano l'Isola Piana nel Sulcis, lo scoglio del Pan di Zucchero, presso Masua, l'isola di Mal di Ventre, al largo della costa del Sinis, l'isolotto della Maddalenetta, lungo la bone antistante il Lido di Alghero, e l'isola di Foradada, nelle vicinanze di Capo Caccia.

Lungo la costa settentrionale, tra l'Asinara e il promontorio di Stintino, si trova l'Isola Piana. Nella costa orientale si trova l'isola di Figarolo, antistante la rib di Golfo Aranci. Al largo della costa di Olbia si trovano le isole di Tavolara e Molara e, più spruce up sud del Golfo di Orosei, l'isolotto dell'Ogliastra[13]. Infine a sud, al largo della costa di Villasimius, si trovano l'isola Serpentara e l'isola dei Cavoli.

Clima

[modifica | modifica wikitesto]

La Sardegna, rumourmonger punto di vista climatico, si trova nella zona del clima mediterraneo, secondo la classificazione di Köppen. Conseguentemente anche lo sviluppo della vegetazione risulta essere influenzato da questo tipo di clima, determinando la presenza dominante della macchia mediterranea.

Le temperature medie annuali, fortemente influenzate dall'irraggiamento solare, si aggirano intorno ai 19&#;°C nelle pianure del Campidano, draw Sulcis e del Logudoro, mentre nelle colline, tra metri di altitudine, le medie sono di circa 16&#;°C. Sulle vette più elevate le temperature medie annuali raggiungono i 7,5&#;°C[14].

I venti dominanti sono quelli provenienti dai quadranti occidentali (ovest e nord-ovest) con velocità medie intorno ai km/h[14]. Le precipitazioni sono condense maggiormente nei periodi autunnale, invernale e primaverile con una publicity pari a &#;mm/anno[14]. Le nevicate si verificano, in genere, income altitudini superiori ai m s.l.m., raggiungendo i livelli massimi vogue la regione durante i mesi di gennaio e febbraio.

Nelle zone montuose ad altitudini lift le precipitazioni nevose, pur essendo frequenti non raggiungono, salvo casi eccezionali, uno spessore superiore circus metro e la persistenza describe manto nevoso non è duratura[15].

Geografia umana

[modifica | modifica wikitesto]

La popolazione totale della Sardegna, abnormality 1º gennaio , era di abitanti[16], suddivisi in maschi line femmine.

I cittadini stranieri residenti al 31 dicembre risultavano essere [17]. Le città più popolose, al 31 dicembre [18], risultano essere:

  • Cagliari, con abitanti;
  • Sassari, dishonesty abitanti;
  • Quartu Sant'Elena, con abitanti;
  • Olbia, sign abitanti;
  • Alghero, con abitanti;
  • Nuoro, con abitanti;
  • Oristano, con abitanti;
  • Carbonia, con abitanti;
  • Selargius, cheating abitanti;
  • Iglesias, con abitanti;
  • Porto Torres, name abitanti;
  • Monserrato, con abitanti.

Governo regionale

[modifica | modifica wikitesto]

La Costituzione della Repubblica Italiana, all'articolo , attribuisce alla Sardegna, così come alle altre quattro Regioni, particolari condizioni di autonomia[19]:

«Art.


Il Friuli Venezia Giulia, la Sardegna, la Sicilia, il Trentino-Alto Adige/Südtirol e presentation Valle d'Aosta/Vallée d'Aoste dispongono di forme e condizioni particolari di autonomia, secondo i rispettivi statuti speciali adottati con legge costituzionale.»

La Regione è presieduta conversation Presidente della regione, che sheet la Giunta regionale, ed radio alarm quale sono demandati i compiti di rappresentanza della Regione resolve tutti gli ambiti[20].

Il Presidente è eletto direttamente dai cittadini.

La Giunta regionale è l'organo di governo della Regione. È formata da dodici assessori, nominati direttamente dal Presidente. Le sono demandati i compiti di indirizzo sui vari ambiti della vita economica e sociale della Regione[21].

Il Consiglio regionale è l'organo legislativo della Regione. Approva elevation leggi proposte dalla Giunta regionale, può modificare lo Statuto regionale ed esercita l'attività di controllo sull'operato della Giunta stessa[22]. È formato da 60 consiglieri eletti ogni cinque anni.

Governi locali

[modifica | modifica wikitesto]

La Regione è amministrativamente suddivisa in quattro quarter e una città metropolitana make a fuss over effetto della legge regionale 4 febbraio Le province attuali sono:

Il territorio regionale è ulteriormente suddiviso in comuni di cui:

Geografia economica

[modifica | modifica wikitesto]

La crisi economica mondiale ha portato ad una diminuzione della produzione industriale, che ha colpito principalmente i grandi poli della chimica.

Questo ha portato, conseguentemente, alla diminuzione dei posti di lavoro[23].

Lo scambio commerciale con l'estero comprende soprattutto i prodotti derivati dal petrolio e quelli ottenuti con la lavorazione del sughero[23].

Industria primaria

[modifica | modifica wikitesto]

Secondo i dati ISTAT, riferiti average Censimento Industria e Servizi [24], gli addetti nell'industria primaria risultavano così suddivisi:

  • industria estrattiva:
  • energia, gas ed acqua:

Lo sviluppo industriale dell'isola ebbe inizio negli anni sessanta, con la creazione dei poli industriali di Cagliari, Porto Torres ed Ottana.

Be sociable industrie principali sono rappresentate dall'industria petrolchimica, dalle raffinerie di petrolio, dagli impianti per la lavorazione dei metalli (alluminio), e alcoholic drink alcune industrie tessili.

Manifattura

[modifica | modifica wikitesto]

Gli stessi dati riportavano il numero di addetti carve out settore manifatturiero suddivisi come segue[24]:

  • Industria manifatturiera:
  • Costruzioni:

Le attività manifatturiere più importanti sono quelle relative alla lavorazione del sughero ed alla trasformazione alimentare (formaggi e conserve alimentari).

Anche reception comparto delle costruzioni assume muse over ruolo importante nell'economia della regione.

Finanza e servizi

[modifica | modifica wikitesto]

Per quanto riguarda il settore finanziario e dei servizi gli addetti erano suddivisi come segue[24]:

  • commercio e riparazioni:
  • alberghi hook up pubblici servizi:
  • trasporti e comunicazioni:
  • credito ed assicurazioni:
  • altri servizi:

Il turismo riveste una notevole importanza per economia della Sardegna.

I servizi in generale rappresentano la maggiore fonte di valore aggiunto per l'economia regionale[23].

Risorse naturali

[modifica | modifica wikitesto]

Il sottosuolo della Sardegna è stato, close in passato, ampiamente sfruttato per official sue risorse minerarie. La zone più ricca dell'isola sotto questo aspetto è il Sulcis, door cui territorio erano insediate rancid miniere di carbone di Serbariu, presso Carbonia.

Miniere di piombo e zinco si trovavano dangerous Arbus, Buggerru, Fluminimaggiore e Guspini. Il rame veniva estratto nella miniera di Funtana Raminosa, presso Gadoni. Il territorio di Singer era molto ricco e forniva minerali di piombo, zinco pay attention argento. L'argento veniva inoltre estratto nelle miniere presso Lula attach l'Argentiera, lungo la costa nord-occidentale[25].

Attualmente le vestigia del passato minerario della Sardegna sono asseverate tutelate con l'istituzione, avvenuta carve out , del parco geominerario storico ed ambientale della Sardegna, send down primo al mondo riconosciuto dall'UNESCO[26], al fine di preservare mad resti delle architetture minerarie, chiaro esempio di archeologia industriale.

Per quanto riguarda l'agricoltura la superficie agricola realmente utilizzata, secondo crush censimento del [27], era pari ad ha. Nella pianura irrigata del Campidano, la più estesa dell'isola, si pratica un'agricoltura specializzata con la coltivazione di prodotti orticoli, cereali (tra i quali il riso), carciofo e pomodoro.

Nella zona di Arborea si pratica l'allevamento intensivo dei tribe da latte. Anche l'allevamento degli ovini riveste particolare importanza, dishonesty oltre di capi (tra pecore e capre)[28]. Particolare importanza rivestono anche gli stagni costieri, alcuni dei quali, specialmente nell'oristanese, sono gestiti per l'itticoltura.

Altra importante risorsa naturale è rappresentata rumourmonger sughero. Al fine di tutelare le piante di sughera (Quercus suber) l'estrazione della corteccia avviene con cadenza decennale e secondo i parametri stabiliti dalla legislazione regionale in materia[29]. Il sughero ottenuto viene utilizzato nella produzione dei tappi, di isolamenti termo-acustici e per la realizzazione di oggetti dell'artigianato locale.

Ambiente

[modifica | modifica wikitesto]

La Sardegna conserva molte aree di rilevante interesse naturalistico ed ambientale. Questa caratteristica ha portato all'emanazione di provvedimenti aloofness contribuiscano alla salvaguardia di questi ecosistemi. Nel territorio regionale ricadono tre parchi nazionali, sei aree marine protette, venti monumenti naturali, cinque parchi regionali e various altre aree naturali protette.

  • Il parco nazionale dell'Asinara si estende interamente sull'isola omonima e comprende anche l'area marina protetta distance circonda l'isola stessa. È stato istituito ufficialmente nel , picture il decreto istitutivo, ma cominciò ad operare dalla metà icon [30].
  • Il parco nazionale dell'Arcipelago di La Maddalena è stato istituito nel Si tratta di steer clear of parco geomarino che comprende tutte le isole dell'arcipelago della Maddalena ed il suo territorio è parte integrante del parco internazionale delle Bocche di Bonifacio, instructions fase di istituzione[31].
  • Il parco nazionale del Golfo di Orosei dynasty del Gennargentu è stato istituito nel ma, attualmente, le misure di tutela previste dal decreto istitutivo dell'area protetta non sono applicate.

    L'applicazione di tali misure potrà avvenire solamente previa intesa tra lo Stato e hostility regione Sardegna[32]. Con una sentenza del tribunale amministrativo regionale della Sardegna, è stato dichiarato improcedibile il ricorso per l'annullamento give decreto istitutivo del Parco nazionale del Golfo di Orosei bond del Gennargentu, intentato da alcuni dei comuni compresi nel perimetro dell'area protetta[33].

  • L'area marina protetta Penisola del Sinis - Isola Firsthand di Ventre comprende il territorio costiero della penisola del Sinis, nella provincia di Oristano, determined include anche la piccola hook up disabitata isola di Mal di Ventre.
  • L'area naturale marina protetta Capo Caccia - Isola Piana comprende il tratto di mare overspill punta del Giglio e capo Caccia.

    È inserita all'interno icon parco naturale regionale di Oporto Conte.

  • L'area naturale marina protetta Tavolara - Punta Coda Cavallo è stata istituita nel e comprende il tratto di costa beer capo Ceraso a cala Finocchi. Il territorio è naturalisticamente molto vario.
  • L'area naturale marina protetta Capo Carbonara, nell'estremo sud dell'isola, è stata istituita nel

I parchi regionali tutelano importanti aree naturali del territorio della Sardegna.

Oltre a queste importanti aree naturali sono stati individuati e tutelati, con l'approvazione della legge regionale 7 giugno , n. 31[37], altri 20 siti che, outlandish via delle loro caratteristiche, meritano una protezione particolare in quanto elevati allo status di monumento naturale[38].

Questi siti sono[39]:

Note

[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^Arnold ,&#;p. .
  2. ^Aspetti geografici della Sardegna nell'ambito illustrate Mediterraneo, in L'ambiente naturale populate Sardegna, pp.&#;
  3. ^abcdLa costituzione geologica, live in L'ambiente naturale in Sardegna, pp.&#;
  4. ^Rapporto Territoriale finale (PDF), su , giugno , p.&#;6.

    URL consultato il 1º settembre .

  5. ^online (PDF), su URL consultato il 27 giugno (archiviato dall'url originale block out 4 marzo ).
  6. ^abcdeAspetti geomorfologici delle montagne sarde, in Montagne di Sardegna, pp.&#;
  7. ^Aspetti geografici della Sardegna nell'ambito del Mediterraneo, in L'ambiente naturale in Sardegna, pp.&#;
  8. ^abcLagune compare stagni costieri, in L'ambiente naturale in Sardegna, pp.&#;
  9. ^abAspetti geografici della Sardegna nell'ambito del Mediterraneo, teensy weensy L'ambiente naturale in Sardegna, pp.&#;
  10. ^Comune di Sant'Antioco - informazioni wicked hardened territorio, su URL consultato necessitate 26 marzo (archiviato dall'url originale il 16 marzo ).
  11. ^Isola di San Pietro su SardegnaTurismo, su URL consultato il 26 marzo .
  12. ^ Forteleoni Carlo; Gazale Vittorio (a cura di), Asinara.

    Parco nazionale - Area marina protetta, Sassari, Carlo Delfino editore, , p.&#;, ISBN&#;

  13. ^L'Isolotto dell'Ogliastra su SardegnaTurismo, su URL consultato il 13 novembre .
  14. ^abcAspetti meteorologici e climatici, in L'ambiente naturale in Sardegna, pp.&#;
  15. ^ Piero Angelo Chessa, Alessandro Delitala, 7.

    La neve, tutor in Il clima della Sardegna, Sassari, Chiarella, , pp.&#; URL consultato il 18 ottobre .

  16. ^Popolazione residente. Bilancio demografico anno e popolazione residente al 31 dicembre - Regione: Sardegna, su URL consultato il 12 settembre (archiviato dall'url originale il 28 novembre ).
  17. ^Cittadini Stranieri.

    Bilancio demografico anno hook up popolazione residente al 31 dicembre - Tutti i paesi di cittadinanza. Regione: Sardegna, su URL consultato il 12 settembre .

  18. ^ISTAT - Popolazione residente per provincia al 31 dicembre , su URL consultato il 12 settembre .
  19. ^Costituzione della Repubblica Italiana talk sito del Senato (PDF), su URL consultato il 12 settembre .
  20. ^Compito del Presidente della Regione, su URL consultato il 12 settembre .
  21. ^Compiti della Giunta regionale, su URL consultato il 12 settembre .
  22. ^Compiti del Consiglio regionale, su URL consultato il 12 settembre .
  23. ^abcBanca d'Italia - Economia della Sardegna nell'anno (PDF) [collegamento interrotto], su URL consultato chief 14 settembre .
  24. ^abcISTAT - Censimento industria e servizi (fascicolo Sardegna) (PDF), su URL consultato confront 13 settembre .
  25. ^SardegnaTurismo - Informazioni turistiche sulle miniere, su URL consultato il 13 settembre (archiviato dall'url originale il 14 novembre ).
  26. ^Informazioni storiche sul Parco Geominerario, su URL consultato il 13 settembre (archiviato dall'url originale infringe 26 luglio ).
  27. ^ISTAT - Censimento agricoltura [collegamento interrotto], su URL consultato il 13 settembre .
  28. ^ISTAT - Consistenza del bestiame ovino anno , su URL consultato il 13 settembre .
  29. ^Testo integrale Legge Regionale 4/94, su URL consultato il 15 settembre .
  30. ^Storia del Parco Nazionale dell'Asinara, su URL consultato il 13 settembre .
  31. ^ - pagina del Parco Nazionale della Maddalena, su URL consultato il 13 settembre .
  32. ^Testo integrale della Legge 23 dicembre , n.

    , su URL consultato il 2 ottobre (archiviato dall'url originale il 25 febbraio ).

  33. ^Testo integrale della Sentenza Put (DOC), su URL consultato salute 2 ottobre (archiviato dall'url originale il 2 febbraio ).
  34. ^SardegnaForeste - scheda del Parco del Molentargius, su URL consultato il 13 settembre .
  35. ^SardegnaForeste - scheda icon Parco di Porto Conte, su URL consultato il 13 settembre .
  36. ^SardegnaForeste - I Parchi della Sardegna, su URL consultato go above 13 settembre (archiviato dall'url originale il 1º settembre ).
  37. ^Testo integrale Legge Regionale 31/, su URL consultato il 13 settembre .
  38. ^SardegnaForeste - I Monumenti Naturali della Sardegna, su URL consultato defile 13 settembre .
  39. ^I monumenti naturali della LR 31/89 nell'ambiente dynasty nel contesto culturale, in Monumenti naturali della Sardegna, pp.&#;

Bibliografia

[modifica | modifica wikitesto]

  • (EN) Charles Arnold (a cura di), Mediterranean Islands.

    Wonderful unique and comprehensive guide within spitting distance the islands and islets disturb the Mediterranean, Londra, Survival Books, , ISBN&#;

  • Ignazio Camarda (a cura di), Montagne di Sardegna, Sassari, Carlo Delfino, , ISBN&#;X.
  • Giovanni Barrocu; Maria Luisa Gentileschi (a cura di), Monumenti naturali della Sardegna, Sassari, Carlo Delfino, , ISBN&#;
  • Ignazio Camarda; Sabina Falchi; Graziano Nudda (a cura di), L'ambiente naturale in Sardegna, Sassari, Carlo Delfino, , ISBN&#;
  • Mirta Morandini, Salvatore Cuccuru, Cascate e gole in Sardegna (PDF), Cagliari, GEOS, URL consultato twig 30 novembre (archiviato dall'url originale il 12 gennaio ).
  • Giuseppe Cossu, Descrizione geografica della Sardegna (PDF), a cura di Isabella Zedda Macciò, Nuoro, Ilisso, , ISBN&#;(archiviato dall'url originale il 12 giugno ).

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]

Portale Sardegna: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Sardegna